Lavoro sociale, conflitto e violenza: come uscirne vivi (possibilmente …)

6, 13, 20,27 ottobre, 3 novembre 2020
Quanti e quali sono i conflitti presenti nel lavoro sociale e sanitario? Quanto è diffusa la violenza nei confronti degli operatori sociali e sanitari? Quali le possibili cause? Com’è possibile cogliere i primi segnali di rischio? Come prevenirli? Il percorso formativo si propone di individuare strategie per la gestione alternativa dei conflitti nel lavoro sociale con riferimenti specifici al Codice deontologico degli Assistenti Sociali e al vademecum “Indicazioni e strumenti per prevenire e affrontare il rischio di violenza nei confronti dei professionisti dell’aiuto” diffuso dal Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali.
Amore è life

14-15 febbraio 2020
“Amore è life” si aggiunge ai tanti sussidi sulla educazione dell’affettività con particolare riferimento all’adolescenza. L’importanza della dimensione educativa in questa età è stata recentemente richiamata dalla Congregazione per l’Educazione cattolica: “Maschio e femmina li creò” (2019).
Lui e Lei. Accompagnarli nella crescita

9 novembre 2019
Come crescono i nostri ragazzi nel prendere coscienza di sé, delle proprie inclinazioni e attitudini? Sono bombardati da tanti messaggi che spesso finiscono per disorientare, specialmente per quanto riguarda l’identità sessuale. L’educazione richiede armonia tra le diverse componenti della personalità. Parlarne con degli esperti, discuterne insieme fra persone interessate a queste problematiche può essere utile.
Il testamento di Cristina. Stati vegetativi e gravissime disabilità

21 settembre 2019
Il 5° workshop nazionale sugli stati vegetativi è stato dedicato a Cristina Magrini. Organizzato insieme all'Associazione Insieme per Cristina Onlus, al quotidiano Avvenire e alla Fondazione Lercaro.
Conflitto: so-stare o scappare?

19, 26 marzo, 3, 9, 16 aprile 2019
Quanti e quali sono i conflitti presenti nel lavoro sociale? Quanto è diffusa la violenza nei confronti degli operatori sociali e sanitari? Quali le possibili cause? Com’è possibile cogliere primi segnali di rischio? Come prevenirli? Il percorso formativo si propone di individuare strategie per la gestione alternativa dei conflitti nel lavoro sociale e sanitario.
La relazione con persone che presentano disagio psichico e mentale

7 novembre 2018 - 11 aprile 2019
La Fondazione IPSSER ha organizzato un corso di formazione dal titolo “La relazione con persone che presentano disagio psichico e mentale” per educatori della Coop. Soc. Casa Santa Chiara di Bologna. Gli incontri si sono svolti tra il 7 novembre 2018 e l’11 aprile 2019 ed hanno coinvolto oltre 130 educatori, divisi in 6 gruppi facenti riferimento ai Centri nei quali è organizzata la Cooperativa.
Conflitto: so-stare o scappare?

9, 16, 24 ottobre, 6, 13 novembre 2018
Quanti e quali sono i conflitti presenti nel lavoro sociale? Quanto è diffusa la violenza nei confronti degli operatori sociali e sanitari? Quali le possibili cause? Com’è possibile cogliere primi segnali di rischio? Come prevenirli? Il percorso formativo si propone di individuare strategie per la gestione alternativa dei conflitti nel lavoro sociale e sanitario.
Biotestamento e fine vita. La legge sulle D.A.T.

22 settembre 2018
Obiettivo del seminario di studio è stato quello di rispondere alle tante domande di ordine etico e giuridico sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento, previste dalla Legge 22 dicembre 2017 n. 219.
Saper assistere persone in stato vegetativo e persone con gravissime disabilità

10, 17 aprile, 8, 15 maggio 2018
La Fondazione IPSSER e l'Associazione Insieme per Cristina Onlus hanno organizzato un corso di formazione per assistenti familiari e caregiver che intendono acquisire conoscenze di base per l'assistenza a persone in stato di gravissima disabilità
Stati vegetativi: quale futuro?

14 aprile 2018
Il IV Workshop nazionale sugli stati vegetativi è stato organizzato insieme alla Associazione Insieme per Cristina Onlus e al quotidiano Avvenire ed ha ottenuto l'accreditamento dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti per il riconoscimento dei crediti CFP.
La dipendenza da gioco d'azzardo a Bologna e in Romagna: evidenze da una ricerca

27 febbraio 2018
La Fondazione IPSSER ha organizzato una tavola rotonda per presentare i risultati di una ricerca sul gioco d'azzardo, raccolti in un volume pubblicato dalla FrancoAngeli
Medaglie spezzate. I poveri in Emilia Romagna

20 ottobre 2017
La Caritas regionale e la Fondazione IPSSER hanno presentato il 7° dossier sulle povertà 2016
C'è qualcuno con te

7, 14, 21, 28 febbraio 2017
La Fondazione IPSSER e l'Associazione Insieme per Cristina Onlus hanno organizzato un corso di formazione per assistenti familiari
La relazione con persone che presentano disagio psichico e mentale

12 ottobre 2016 - 3 marzo 2017
La Fondazione IPSSER ha organizzato un corso di formazione dal titolo “La relazione con persone che presentano disagio psichico e mentale” per educatori della Coop. Soc. Casa Santa Chiara di Bologna.
Identità e affettività nella educazione della persona

12 ottobre 2016
La Fondazione IPSSER ha organizzato un seminario di studio per insegnanti sul tema dell'identità di genere.
Legge 173/2015 sulla continuità affettiva

26 settembre 2016
La Fondazione IPSSER ha organizzato un seminario di studio sulle ricadute della legge 173, in tema di continuità affettiva, sul lavoro degli operatori e degli assistenti sociali dell'Area Minori
Dopo di noi: le persone e la legge

29 settembre 2016
La Fondazione IPSSER ha organizzato il 1° workshop sul "Dopo di noi" (D.L. 112 del 22/06/2016) in collaborazione con numerose realtà bolognesi.
Persone in stato vegetativo. Famiglie, caregiver, istituzioni

12 ottobre 2016
La Fondazione IPSSER e l'Associazione Insieme per Cristina Onlus hanno organizzato il 3° workshop nazionale sugli stati vegetativi.
Il conflitto coniugale. Professionalità educative e sociali a confronto

1 marzo - 12 aprile 2016
La Fondazione IPSSER ha organizzato un corso di formazione modulare indirizzato, in particolare, a insegnanti e assistenti sociali
Seminari sull'affettività in età evolutiva

12 ottobre 2016
La Fondazione IPSSER hanno organizzato tre seminari formativi destinati a genitori, insegnanti, psicologi, psicoterapeuti, educatori, medici di famiglia, pediatri e psichiatri.
Lavorare nella tutela minorile

1 marzo - 12 aprile 2016
La Fondazione IPSSER ha organizzato un corso di aggiornamento professionale, in collaborazione con il Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali dell'Emilia Romagna.
Il contrasto alla povertà in Emilia Romagna. Le azioni della Chiesa e della Regione

22 settembre 2015
La Fondazione IPSSER, la Caritas dell'Emilia Romagna e l'U.C.I.S.S. hanno organizzato un convegno regionale di studio nel 50° della morte di M. Delbrel.
Persone in stato vegetativo. Interventi regionali, ricerche in corso, strumenti di tutela giuridica

14 marzo 2015
La Fondazione IPSSER e l'Associazione Insieme per Cristina Onlus hanno organizzato il 2° workshop nazionale sugli stati vegetativi.
Sviluppo dell'affettività e cultura del "genere"

29 novembre 2014
In un precedente seminario si è affrontata la questione del “genere” nel rapporto tra natura e cultura. Il tema è stato ripreso per un approfondimento sotto il profilo dell’educazione dell’affettività. Essa si lega al modo di intendere la sessualità, come espressione della persona nella costruzione della sua identità. Le situazioni individuali possono essere diverse sul piano biologico e socio-culturale; di ciò non si può non tenere conto nel lavoro educativo nell’ambito familiare, scolastico e sociale.
La popolazione anziana come realtà emergente e portatrice di nuovi bisogni: strategie di miglioramento nei servizi di assistenza agli anziani

20 ottobre - 15 dicembre 2014
La popolazione anziana presenta caratteri e situazioni fortemente differenziati, ponendosi al centro delle complesse trasformazioni delle politiche di welfare. In ragione di ciò diventa prioritaria l'analisi dei bisogni multidimensionali dell'anziano al fine di mettere a punto percorsi di benessere per l'anziano e i familiari. Il corso di 24 ore ha previsto 3 approfondimenti: L'anziano nel contesto comunitario - L'anziano e le reti dei servizi socio-sanitari - Bisogni multidimensionali e risposte multidisciplinari.
Servizio sociale e anziani

22 maggio - 26 novembre 2014
Il corso si è sviluppato in quattro moduli della durata di 10 ore ciascuno per una durata complessiva di 40 ore. Ogni sessione ha avuto una durata di 5 ore ciascuna, dalle 9.00 alle 14.00
Natura e cultura nella questione del "genere"

29 marzo 2014
Si è affrontata la questione del “genere” nel rapporto tra natura e cultura.
Assistenza domiciliare competente a persone in stato vegetativo, di minima coscienza e disabilità grave

6 - 27 marzo 2014
La Fondazione IPSSER e l'Associazione Insieme per Cristina Onlus hanno organizzato un corso con l'obiettivo di fornire le conoscenze di base sulla situazione delle persone in stato vegetativo e di minima coscienza al fine di essere vicino a loro e alla famiglia in un rapporto tecnicamente valido e umanamente ricco.