Proponiamo un secondo livello di approfondimento suggerito dalle numerose richieste dei partecipanti ai corsi sulla gestione del conflitto con l’obiettivo di:
- verificare a distanza di tempo i frutti maturati dal corso precedente;
- approfondire, anche con l’esperienza umana e professionale maturata dal primo corso, le tematiche riguardanti la teoria del conflitto e la sua applicazione nel lavoro sociale proposte nel corso di I livello. Nello specifico verrà sviluppata la CNV di M. Rosenberg e i suoi effetti nella pratica quotidiana del lavoro nelle relazioni di aiuto;
- supervisionare alcuni casi proposti dall’esperienza vissuta;
- affrontare due tematiche:
- su un piano organizzativo collegare il conflitto al “job burnout”, al “work engagement” e quindi al benessere e malessere lavorativo;
- affrontare il tema dell’ansia in modo scientifico e con una chiave di lettura nuova e stimolante da parte di Cyrus Roustayan, psicoterapeuta e formatore in ISTDP (Intensive short-term dynamic psychotherapy), innovativo approccio psicologico. L’ansia è l’alleato inatteso nei programmi di cura di ultima generazione. Spesso sottovalutata da psichiatri, psicologi, educatori e insegnanti, l’ansia, anziché doverla abbattere con psicofarmaci come da tradizione, è l’autostrada verso la risoluzione di molti conflitti.
Programma
- Martedì 9 Marzo, ore 9.00 – 14.00 – Follow up e analisi dei nuovi bisogni formativi emergenti; supervisione su casi di conflitto
- Martedì 16 Marzo, ore 9.00 – 14.00 – La teoria dell’autodeterminazione; dal job burnout al work engagement
- Martedì 23 Marzo, ore 9.00 – 14.00 – L’ansia: alleata inattesa
- Martedì 30 Marzo, ore 9.00 – 14.00 – Comunicazione non violenta, sintesi degli apprendimenti e chiusura dei lavori
DESTINATARI: Partecipanti al corso di 1° livello su conflitto e lavoro sociale e sanitario
ACCREDITAMENTI
- 15 crediti formativi e 5 crediti di natura deontologica per gli Assistenti sociali
- 30 crediti ECM per il personale sanitario
QUOTA DI ISCRIZIONE: Euro 300 + IVA
ISCRIZIONI: E’ necessario compilare la scheda di iscrizione presente a QUESTO LINK
DOCENTI:
- Roberta Boccato, assistente sociale, mediatrice familiare e sociale
- Massimo Puglisi, formatore, educatore professionale, mediatore dei conflitti sociale, penale, familiare e scolastico
- Cyrus Roustayan, Psicologo-Psicoterapeuta, docente presso il Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A Breve Termine.